

Lo sfilato abruzzese è una tecnica di tessitura che permette di eseguire un "ricamo" ad ago durante la lavorazione sul telaio.
Non esistono testimonianze scritte sulle origini di questa antica tecnica;si tramandano diverse versioni,una di queste leggende racconta che furono nel seicento le schiave turche e cipriote, comperate sui mercati della Puglia, dagli uomini dell'Abruzzo montano, che lí si recavano a svernare le greggi, ad insegnare questa ed altre tecniche di tessitura alle ragazze locali.
Il nostro gruppo si sta particolarmente appassionando a questa tecnica, con conseguente ricerca su origini e disegni. I manufatti delle due foto sono stati eseguiti dalla signora Rosetta di Carpineto, comune ai piedi del Gran Sasso, sua principale esecutrice (esegue lo sfilato dall'età di 10 anni).